Fate grigliare delle fette di melanzana, conditele con poco olio e sale. Spalmatele con dell'hummus e arrotolatele. Cospargete con del prezzemolo tritato e servite!
Per l'hummus:
ceci lessati 250 g
aglio 1/2 spicchio
tahina 2 cucchiai
limone 1
prezzemolo 1 mazzetto
peperoncino e/o paprica 1 pizzico
olio Evo 2 cucchiai
sale
Mettere nel frullatore ceci, tahina, succo di limone, spicchi d'aglio pestato, se necessario dell'acqua, sale e olio. Frullare a bassa velocità per 30 secondi fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza denso. Aggiungete prezzemolo tritato e paprica, quindi mescolate.
La tahina potete trovarla già pronta oppure potete prepararla voi.
Ingredienti:
200 grammi di semi di sesamo; 100 grammi di olio di vinaccioli o di olio di sesamo o di olio di arachidi o di olio di semi di girasole; 1 cucchiaino di sale marino integrale fino (facoltativo).
Fate dorare i semi di sesamo in una padella a fuoco basso, girando continuamente con un cucchiaio di legno a movimenti circolari e smuovendo di tanto in tanto la padella, facendo attenzione che il sesamo non abbrustolisca e fumi, in quanto potrebbe formarsi il sesamolo, sostanza tossica e amarognola ; il sesamo è “al giusto punto” di doratura appena il suo delizioso aroma comincia a sprigionarsi nell’aria e quando i semini iniziano a scoppiettare.
Se avete dei dubbi, è meglio fare meno doratura che troppa.
Trasferite poi il sesamo in un piatto, evitando così che continui a cuocere nella padella calda, e lasciatelo intiepidire.
A questo punto lo si tritura nel macinacaffè fino a raggiungere una consistenza farinosa.
Mettete poi la povere ottenuta nel boccale del frullatore assieme all’olio e al sale e mixate fino a che il composto avrà l’omogeneità di una crema.
Ponete la tahina in un vasetto di vetro, lasciate raffreddare del tutto, chiudete il contenitore e conservate in frigorifero.
Nessun commento:
Posta un commento