Cerca

Crostata fragolina



Dosi per una tortiera di 24 cm di diametro

pasta frolla:
235 g farina di farro
125 g zucchero di canna
62,5 g acqua
15 g amido di riso
35 g olio evo
35 g olio di semi o olio di riso
6 g lievito

frangipane fragolino:
112,5 g zucchero di canna
125 g farina di mandorle scura
125 g farina di farro
100 g burro vegetale (non è la margarina!)
250 g purea di fragole
62,5 g zucchero liquido
12,5 g lievito

250 g fragole (per decorare)
marmellata di fragole
pistacchi non salati per decorare

Preparare la frolla miscelando in planetaria con frusta K gli olii, l'amido, il lievito e l'acqua. Aggiungere lo zucchero di canna e far sciogliere sempre in planetaria. Aggiungere la farina, facendo solo un paio di giri di planetaria altrimenti l'impasto incorderà irrimediabilmente. Impastare a mano e mettere in congelatore per mezz'ora. 

Preparate ora il frangipane. Montate il burro morbido e lo zucchero con la frusta a filo. Aggiungete la farina di mandorle continuando a montare. Versate a filo la purea di fragole e lo zucchero liquido sempre con la frusta a filo in funzione. Aggiungete ora a mano la farina miscelata al lievito.

Stendete la frolla nella tortiera unta. Bucherellatela sul fondo e spalmate un sottile strato di marmellata di fragole con pochi dadini di fragole. Versateci sopra il frangipane e infornate a 160°C per 1 ora e mezza. Sformatela una volta fredda (potete congelarla per staccarla poi dallo stampo più agevolmente) e spalmate la superficie con marmellata di fragole e completate con fragole fresche,  pistacchi non salati e gelatina neutra.


Nessun commento:

Posta un commento