Ingredienti:
lupini sbucciati 190 gr (250 g peso non sbucciati)
peperoncino in polvere
lievito alimentare 1 cucchiaio
olio evo per ungere qb
Tenete in ammollo i lupini il tempo necessario per dissalarli, è una questione di gusto personale. Io non lo ho dissalati molto perché volevo una ricotta saporita.
Una volta dissalati, sbucciateli e frullateli assieme ad un pizzico di peperoncino. Cominciate a frullare aggiungendo soltanto un dito di acqua. Non si devono annacquare i lupini. Frullate sino a quando non otterrete una sorta di patè molto compatto. Se annacquate otterrete solo crema troppo liquida. Aggiungete quindi il lievito alimentare e mescolate bene. Fatto ciò, riempite la vaschetta per la ricotta con il patè denso di lupini (la vaschetta serve più che altro per dargli la forma, perché di acqua non ne uscirà nemmeno una goccia).
Lasciate riposare la vostra ricottina per qualche ora all’interno della vaschetta in questione, in frigorifero.
Ungete quindi con poco olio un foglio di carta da forno, adagiatevi sopra la ricotta di lupini, ungete delicatamente con l’aiuto delle mani anche la superficie della ricotta e passatela in forno 20 minuti a 180°.
Una volta sfornata la ricotta, vi consiglio di lasciarla raffreddare e compattare per bene e solo quando è fredda, affettarla con il coltello!
Nessun commento:
Posta un commento