Un
classico sempre di moda, ma rivisitato per renderlo più accattivante
e adatto anche ad una cena importante. Perché no?!
Ingredienti
(dosi per 2 persone)
-
pasta lunga tipo trenette
-
30 pomodorini
-
4 cucchiai colmi di pane grattugiato
-
olio EVO (extra vergine d'oliva)
-
sale e pepe
-
10 capperi sotto sale
-
basilico a pezzetti
-
parmigiano reggiano
Iniziamo
a preparare la cialda di parmigiano.
Se
avete il microonde, prendete un piatto e foderatelo con carta forno.
Grattugiate parmigiano fino a formare un disco omogeneo e spesso
mezzo cm, del diametro di circa 20 cm. Mettete il tutto in microonde
per 1 minuto alla massima potenza. Il parmigiano dovrà sciogliersi,
ma non bruciare! Fate attenzione a questo passaggio. Appena il
formaggio sarà sciolto, trasferite la carta forno sopra una
scodella. Carta forno e parmigiano, assumeranno così,
raffreddandosi, una forma concava.
Se
non avete il microonde, potete riuscire a preparare la cialda
utilizzando una padella antiaderente sulla quale grattugiare il
formaggio. Scaldate la padella a fiamma bassa e fate sciogliere il
formaggio, Poi procedete adagiando delicatamente il disco di
parmigiano sulla scodella. Un pochino più difficile, ma ci si
riesce!
Lasciate
raffreddare le cialde in questa posizione.
Prendete
quindi i pomodorini e lavateli. Tagliateli a metà e svuotateli dai
semi. Adagiateli in una pirofila e salateli leggermente. Preparate un
impasto con pane grattugiato, 2 cucchiai scarsi di olio EVO, sale,
pepe, capperi sciacquati sotto l'acqua, basilico a pezzetti,
grattugiata di parmigiano. Distribuite l'impasto sui pomodorini,
aggiungendo ancora un po' di olio EVO e infornate a 180 gradi per 20
minuti. I pomodorini dovranno risultare belli gratinati.
Ogni
forno ha tempistiche diverse, quindi regolatevi con l'occhio, se il
pane grattugiato diventa scuro, sono pronti.
Portate
a cottura le trenette e conditele con i pomodorini gratinati ancora
caldi.
Versate
ogni porzione all'interno delle vostre cialde e buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento